Siamo a tua disposizione
Con oltre 10 anni di esperienza, possiamo offrire ottimi risultati per il tuo business online, senza costi o impegni aggiuntivi.
Orari
Tutti i giorni: 9 - 17
Scopri le nostre domande frequenti su Advisory & Progetti Interni

È un servizio di consulenza che supporta il management nelle decisioni critiche, definendo priorità e strategie di lungo termine.
Offre visione oggettiva, esperienze trasversali e soluzioni indipendenti per affrontare situazioni complesse.
Supportiamo la progettazione, la governance e l’implementazione di iniziative interne ad alto impatto.
Attività non rivolte al mercato ma strategiche per l’organizzazione: riorganizzazioni, digitalizzazioni, nuovi modelli operativi.
Maggiore focus sugli obiettivi, rapidità decisionale, riduzione dei rischi e ottimizzazione delle risorse.
In fase di crescita, cambiamento organizzativo, crisi, fusione, internazionalizzazione o lancio di nuove business unit.
Definendo obiettivi, stakeholder, tempistiche, KPI e modalità di gestione.
Aiuta a comunicare, gestire le resistenze e garantire l’efficacia del processo trasformativo.
Con l’analisi degli impatti organizzativi, il rispetto delle tempistiche e il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Leadership, referenti funzionali, team di progetto e, ove necessario, partner esterni.
L’advisory è focalizzato su strategie e struttura aziendale, il coaching su sviluppo individuale e performance personali.
È l’insieme delle regole e delle strutture che garantiscono il controllo e la qualità dei progetti aziendali.
Allineando ogni iniziativa agli obiettivi di lungo termine e al piano industriale.
Business model canvas, roadmap strategiche, dashboard di controllo, analisi SWOT, simulazioni finanziarie.
Con piattaforme collaborative, governance condivisa e comunicazione centralizzata.
È essenziale per allineare, motivare e favorire il successo dell’iniziativa.
Obiettivi e risultati chiave che aiutano a monitorare l’avanzamento e l’allineamento strategico.
In assenza di leadership chiara, obiettivi definiti, risorse adeguate o monitoraggio costante.
Con un piano dettagliato, team multidisciplinari e un advisory che faciliti le decisioni critiche.
L’attitudine dell’organizzazione a lavorare per obiettivi, con metodo, responsabilità e valutazione dei risultati.
Favorendo un approccio sperimentale, ascoltando le persone e utilizzando tecnologie abilitanti.
Con governance stabile, formazione interna, e sistemi di feedback e miglioramento continuo.
Quello operativo risolve esigenze immediate, quello strategico cambia strutturalmente l’organizzazione.
Attraverso report, verbali, roadmap aggiornate, dashboard KPI e archivio condiviso.
Basare le decisioni su dati reali, analisi predittive e insight quantitativi.
Per ottenere competenze specialistiche, neutralità decisionale e accelerare i tempi.
Con leadership presente, milestone chiare, successi intermedi e comunicazione efficace.
È uno strumento per preparare il team, trasferire competenze e favorire l’adozione del cambiamento.
Per l’approccio consulenziale integrato, l’esperienza multidisciplinare e l’orientamento ai risultati concreti.
Contattaci per un assessment iniziale: definiremo insieme obiettivi, roadmap e risorse necessarie.
Affianca il management nella definizione di obiettivi chiari, nell’allocazione efficiente delle risorse e nella valutazione continua degli impatti organizzativi.
La coerenza con la visione aziendale, la chiarezza degli obiettivi, il coinvolgimento attivo delle persone e un sistema di monitoraggio costante.
Per ottenere un punto di vista indipendente, un metodo collaudato e un supporto concreto nelle scelte operative e strategiche.
Favorisce allineamento, trasparenza e impegno da parte di tutti gli attori coinvolti, riducendo i margini di ambiguità.
Adottando cicli brevi di lavoro, verifiche frequenti, adattabilità agli imprevisti e ascolto costante del team.
Fornisce strumenti di analisi e confronto, riduce l’incertezza e aiuta a selezionare le priorità con maggiore consapevolezza.
Con una fase iniziale di assessment dettagliato, la definizione operativa delle fasi e un sistema di responsabilità condivise.
Permette di intercettare resistenze, valorizzare il contributo delle persone e orientare le decisioni in modo più efficace e partecipato.
Significa stabilire responsabilità chiare, strumenti di controllo condivisi e meccanismi di verifica lungo tutto il ciclo di progetto.
Attraverso una pianificazione flessibile, basata su scenari alternativi e capacità di adattamento continuo alle condizioni interne ed esterne.
La cultura progettuale implica metodo, valutazione, apprendimento e visione di medio-lungo termine, mentre l’approccio esecutivo si concentra solo sul fare.
Aiuta a strutturare le idee, testarle in modo controllato e tradurle in iniziative che portano beneficio tangibile all’organizzazione.
Se ben gestiti, rafforzano il senso di appartenenza, stimolano la collaborazione e migliorano la percezione di efficacia interna.
Offre strumenti per gestire priorità, evitare sovrapposizioni e garantire coerenza tra le diverse iniziative in corso.
Documentando in modo sistematico ogni fase, creando report condivisi e facilitando il trasferimento di competenze all’interno del team.
Per garantire una direzione chiara, misurabile e coerente con la visione dell’azienda, evitando dispersioni e obiettivi disallineati.
L’advisory guida la trasformazione digitale con visione, metodo e capacità di integrazione delle tecnologie nei modelli organizzativi esistenti.
Con aggiornamenti regolari, strumenti di visualizzazione dei dati e coinvolgimento attivo degli stakeholder in ogni fase.
Significa unire competenze di analisi, progettazione e supporto esecutivo, lavorando insieme all’impresa per generare valore duraturo.
Favorisce la capacità di affrontare il cambiamento con metodo, apprendere dagli errori e adattarsi con rapidità alle nuove condizioni.