Siamo a tua disposizione
Con oltre 10 anni di esperienza, possiamo offrire ottimi risultati per il tuo business online, senza costi o impegni aggiuntivi.
Orari
Tutti i giorni: 9 - 17
Scopri le nostre domande frequenti su Lead Management & Funnel Optimization

È il processo di acquisizione, tracciamento, qualificazione e conversione dei contatti in clienti effettivi.
Per ottimizzare il tasso di conversione, ridurre il costo di acquisizione e migliorare le vendite.
È il percorso che un potenziale cliente compie dal primo contatto fino all’acquisto e oltre.
Awareness (consapevolezza), Interest (interesse), Decision (decisione), Action (azione/acquisto).
È il processo di analisi e miglioramento delle performance in ogni fase del funnel per aumentare le conversioni.
CRM, piattaforme di marketing automation, moduli lead form, tracciamento analytics e scoring system.
È un contatto che ha mostrato interesse reale, è in target e ha una probabilità concreta di conversione.
MQL (Marketing Qualified Lead) è un lead qualificato dal marketing, SQL (Sales Qualified Lead) è pronto per il contatto commerciale.
In base a dati demografici, comportamenti online, interessi e stadio nel processo di acquisto.
Genera consapevolezza, educa il pubblico e guida i lead lungo le fasi del funnel fino alla conversione.
È un sistema di punteggio che misura il livello di interesse e il grado di idoneità del lead per il business.
Ottimizzando call-to-action, moduli di contatto, SEO, contenuti e velocità di caricamento.
La marketing automation permette di nutrire i lead in automatico con contenuti e azioni mirate.
Con contenuti personalizzati, follow-up tempestivi, analisi dei dati e test A/B sulle pagine chiave.
È l’attività di accompagnamento e maturazione del lead tramite contenuti utili e relazioni costanti.
Tasso di conversione, costo per lead, tempo medio di conversione, lead-to-customer rate.
Migliorando la user experience, chiarendo il valore dell’offerta e semplificando i passaggi chiave.
Aumentano la visibilità, generano traffico qualificato e offrono canali diretti per l’acquisizione dei lead.
Un funnel progettato su misura in base al comportamento degli utenti, al tipo di prodotto/servizio e agli obiettivi di business.
Tramite sincronizzazione dei dati, segmentazione automatica e tracciamento delle interazioni.
Incrementa l’efficacia commerciale, accorcia i tempi di chiusura e aumenta il valore medio del cliente.
Quando i lead non si trasformano in clienti, il funnel ha punti di dispersione o le conversioni sono basse.
Partendo dall’analisi del buyer journey, progettando contenuti mirati e strumenti di conversione performanti.
Analizzare il motivo di abbandono, migliorare le comunicazioni e rivalutare la qualità dei lead generati.
Nel B2B il ciclo è più lungo, richiede contenuti tecnici e coinvolge più decisori; nel B2C è più rapido e orientato all’emozione.
Per coltivare relazioni, educare i lead e proporre offerte personalizzate con tempistiche strategiche.
Con piattaforme che segmentano utenti, attivano flussi automatici e monitorano i risultati in tempo reale.
Trascurare il follow-up, comunicare in modo generico, non segmentare i lead e ignorare i dati.
Per la capacità di unire strategia, tecnologia e contenuto in un sistema integrato e orientato ai risultati.
Contattandoci per una consulenza: analizzeremo il tuo funnel e costruiremo un percorso di ottimizzazione personalizzato.
Attraverso la definizione di criteri chiari di target e l’uso di strumenti digitali che filtrano, classificano e prioritizzano i lead più vicini alla conversione.
Perché i comportamenti degli utenti evolvono e solo un’analisi continua permette di individuare colli di bottiglia e opportunità di ottimizzazione.
Favoriscono l’engagement progressivo lungo il customer journey, mantenendo alta l’attenzione e alimentando l’interesse verso l’offerta.
Combinando segmentazione, contenuti dinamici, tempistiche strategiche e azioni personalizzate in base all’interazione dell’utente.
Il lead freddo ha mostrato un interesse generico, mentre quello attivo interagisce, scarica contenuti, richiede informazioni e mostra segnali di coinvolgimento.
Fornendo contenuti chiari, una user experience intuitiva e call to action che guidano l’utente verso il prossimo step.
Permette di avere una visione completa del ciclo di vita del cliente e offre continuità tra fase pre e post-vendita, migliorando la soddisfazione finale.
Per individuare le azioni che precedono la conversione, adattare la comunicazione e rendere il funnel più efficace.
Riconnette i visitatori che non hanno convertito, offrendo contenuti o promozioni coerenti con l’interesse già espresso.
Un’interfaccia semplice, intuitiva e coerente riduce la frizione nel percorso e aumenta le probabilità che l’utente completi un’azione.
Attraverso contenuti informativi, relazioni di fiducia, cicli di follow-up articolati e strumenti di qualificazione adatti a processi decisionali complessi.
Analizzando il livello di coinvolgimento, il tempo trascorso, le azioni compiute e la qualità delle informazioni fornite nel funnel.
Per aumentare l’engagement, ottenere dati comportamentali utili alla qualificazione e rendere il percorso più coinvolgente
Tempi rapidi aumentano la probabilità di conversione, dimostrano attenzione e mantengono alta la motivazione del contatto.
Automatizzando l’inserimento nel CRM, attivando subito flussi di nurturing e monitorando ogni passaggio del percorso.
Il nurturing accompagna i lead con contenuti rilevanti nel tempo, il retargeting intercetta chi ha già interagito per riportarlo nel funnel.
Offrono valore immediato in cambio di dati, incentivando l’iscrizione e aprendo la porta a un percorso strutturato di comunicazione.
Tracciando lo stato di ogni lead e analizzando i tassi di conversione, consente una stima più precisa delle opportunità future.
Attraverso una definizione condivisa dei criteri di qualificazione, la sincronizzazione degli strumenti e obiettivi comuni lungo il funnel.
Per avere una visione oggettiva del percorso, individuare le aree critiche e implementare soluzioni integrate che migliorano i risultati.