Siamo a tua disposizione

Con oltre 10 anni di esperienza, possiamo offrire ottimi risultati per il tuo business online, senza costi o impegni aggiuntivi.

amministratore delegato Nicola Sarno

Nicola Sarno. Sottoprodotti e rifiuti non pericolosi: la strategia di LeoGreen. Tra economia circolare e transizione ecologica.

Imprenditoria familiare e gestione sostenibile delle risorse nel racconto dell’amministratore delegato Nicola Sarno

Napoli – Dal 2017 Nicola Sarno è alla guida di LeoGreen, brand del gruppo Sarno Nicola srl nato all’interno del perimetro operativo della famiglia Sarno. L’azienda si è distinta negli ultimi anni per la sua attività nell’ambito della gestione dei sottoprodotti di origine animale e dei rifiuti non pericolosi, sviluppando una filiera integrata che va dalla raccolta alla trasformazione dei materiali, con applicazioni finali che spaziano dalla produzione di pet food alla cogenerazione.

Un’evoluzione strutturale

Il gruppo Sarno Nicola ha le sue origini nel 2003, anno in cui è stato costituito come scissione da ILOG Spa, con l’obiettivo di differenziare le attività di raccolta da quelle di trasformazione dei sottoprodotti. Nel corso del tempo, il raggio operativo si è esteso alle attività di gestione dei rifiuti non pericolosi, in particolare degli oli alimentari esausti. Attualmente, la holding del gruppo include le società Sarno Nicola, Ilog e LeoGreen, con sedi operative a Giugliano in Campania, Aprilia e Viterbo.

LeoGreen rappresenta il perno della nuova strategia: l’azienda opera su tutta la catena del valore — raccolta, trasporto, trattamento — e serve clienti in vari settori, assicurando processi conformi alle normative ambientali.

Valorizzare gli scarti come risorse

Secondo il modello industriale promosso da Sarno, i materiali fino a ieri considerati “scarti” possono diventare risorse. LeoGreen focalizza l’attenzione su sottoprodotti organici di origine animale e su oli alimentari esausti, utilizzandoli per la produzione di mangimi (pet food) e per produrre energia mediante processi di cogenerazione.

Questo duplice impiego — valorizzazione e riutilizzo — contribuisce a ridurre le emissioni e l’impatto ambientale, inserendosi nella cornice dell’economia circolare.

Leadership e prospettive

La figura di Nicola Sarno è fortemente radicata nella tradizione imprenditoriale familiare, ma guarda con ambizione al futuro: ha puntato sulla sostenibilità e sull’innovazione per consolidare la presenza del gruppo nel mercato ambientale, anticipando le tendenze normative (ESG, decarbonizzazione).

Il modello di LeoGreen si colloca in un contesto europeo e nazionale in cui la gestione dei rifiuti non pericolosi e dei sottoprodotti assume un ruolo centrale per il raggiungimento degli obiettivi ambientali. Le iniziative dell’azienda contribuiscono a rafforzare filiere circolari, promuovere tecnologie ambientali e migliorare la competitività nel settore.

 

Di seguito l’intervista.

 

  1. Qual è stata la sfida digitale più significativa che tu o la tua azienda avete affrontato negli ultimi anni, e come l’avete superata?

 

La digitalizzazione dei ddt, per noi era un problema stampare in modulo continuo i documenti, posizionarli a giro e successivamente controllarli e registrarli, praticamente li toccavamo 4 volte, ora con un link sul cellulare l’operatore ha la lista dei clienti da servire, in ordine di commessa e la bolla già pre compilata, all’arrivo in azienda con un clik vengono registrati.

 

  1. Cosa ne pensi delle nuove tecnologie digitali – in particolare dell’AI – e della sua integrazione nei processi aziendali? Quali opportunità credi possa offrire alle imprese e/o quali rischi?

 

Nel nostro caso che offriamo prevalentemente servizi, la utilizziamo tanto per formalizzare contratti, preventivi, e lettere di contestazione, dando la possibilità a qualsiasi impiegato di scrivere correttamente una semplice lettera di presentazione.

 

  1. Quali competenze e mindset ritieni fondamentali per guidare con successo la trasformazione verso l’Impresa 4.0? 

 

La Formazione del personale.

 

  1. Guardando al futuro, quali tecnologie o trend credi avranno il maggiore impatto sul settore industriale nei prossimi 5 anni? 

 

L’industria di produzione ha la possibilità di ridurre il personale e addirittura sostituire l’uomo alla macchina.

 

  1. C’è un libro, una citazione o un personaggio che ha segnato il tuo percorso da leader, che ti piacerebbe condividere? 

 

La Bibbia, la fede è un mio compagno di viaggio, ” Non farti vincere dal male ma vinci il male con il bene”

 

  1. Qual è il consiglio che daresti ai giovani professionisti (o aspiranti imprenditori) che vogliono avvicinarsi al mondo dell’industria digitale? 

 

Di non avere la presunzione di sapere già tutto, ma affiancarsi alla vecchia guardia e sviluppare tecnologie migliorative.

 

Ringraziamo Nicola Sarno per la disponibilità e rinnoviamo il nostro apprezzamento per il lavoro che LeoGreen porta avanti nel panorama industriale, contribuendo con impegno e competenza allo sviluppo di un settore sempre più orientato alla sostenibilità.