Siamo a tua disposizione
Con oltre 10 anni di esperienza, possiamo offrire ottimi risultati per il tuo business online, senza costi o impegni aggiuntivi.
Orari
Tutti i giorni: 9 - 17
Come fare soldi con i dati: dalle ricerche di mercato alle piattaforme che pagano per le tue informazioni
Un nuovo valore per le informazioni
I dati sono diventati un asset economico in grado di generare redditività per aziende e individui. Le ricerche di mercato, le piattaforme digitali e i marketplace dedicati trasformano informazioni in ricavi, creando un ecosistema che premia la trasparenza e la qualità. La crescente attenzione alla data economy è confermata da analisi come quelle di Trianz, che descrivono i modelli di monetizzazione come una delle aree più dinamiche della trasformazione digitale.
Riferimenti normativi ed economici
Il quadro regolatorio europeo, con il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati, definisce i principi che rendono possibile monetizzare le informazioni nel rispetto di consenso e trasparenza. In Italia, studi come quello di Studio Tarantelli quantificano il valore economico dei dati personali, stimando per ciascun utente un ritorno potenziale annuo tra i dieci e i quaranta euro. Questo dato evidenzia come il mercato riconosca un prezzo crescente alle informazioni, soprattutto quando sono affidabili, aggiornate e legalmente condivise.
Struttura tecnica del modello di business
Il modello diretto di monetizzazione prevede la vendita o la licenza dei dati a terze parti, mentre quello indiretto si basa sull’uso dei dati per migliorare prodotti e servizi. I marketplace digitali, come spiegato da IBM, funzionano come piattaforme che connettono chi possiede dataset e chi intende acquistarli, stabilendo regole di accesso, prezzi e diritti di utilizzo. La qualità del dato, la governance e la protezione della privacy diventano gli elementi centrali per attrarre acquirenti e generare margini.
Un esempio numerico applicato
Un’applicazione che raccoglie dati sanitari o di fitness, previo consenso esplicito e anonimizzazione, può guadagnare vendendo pacchetti aggregati a società di ricerca. Se ciascun utente attivo genera un valore medio mensile di un euro e la base conta diecimila iscritti, il ricavo lordo raggiunge i diecimila euro al mese. Con una corretta gestione dei costi di infrastruttura e di sicurezza, il margine netto può arrivare a livelli interessanti, specialmente in scenari di crescita costante della base utenti.
Confronto internazionale e settoriale
Nei paesi anglosassoni il concetto di “data as a service” è consolidato, con aziende e consumatori abituati a ricevere compensi per informazioni condivise. In Italia si stanno diffondendo esperienze come Weople, che permette agli utenti di aggregare i propri dati e trasformarli in valore economico. Altre piattaforme, citate da Fastweb Plus, introducono modelli innovativi di remunerazione, anche in criptovalute, per incentivare la partecipazione attiva degli utenti.

Soluzioni operative per le imprese
Un’impresa che intende monetizzare i propri dati deve:
- Definire un sistema di raccolta strutturato che assicuri completezza e qualità.
- Implementare procedure di anonimizzazione e protezione, in linea con il GDPR.
- Dotarsi di infrastrutture tecnologiche sicure per memorizzazione, analisi e condivisione.
- Stabilire KPI come volume utile di dati, valore medio per record e ricavo per cliente.
- Sviluppare partnership con marketplace affidabili, come descritti da IBM, che garantiscono compliance e visibilità.
- Integrare governance, tecnologia e marketing per trasformare i dati in una nuova linea di ricavo sostenibile.
Impatti su persone, famiglie e imprese
Per le persone monetizzare i dati significa ottenere un ritorno economico da informazioni che già condividono online. Le famiglie possono beneficiare di programmi fedeltà e vantaggi economici legati a un uso consapevole dei propri dati. Le imprese trovano nei dati un capitale informativo che migliora le decisioni, riduce i rischi e potenzia l’innovazione, con effetti diretti su competitività e crescita.
Focus su Vismarcorp
Vismarcorp supporta le imprese che desiderano trasformare i dati in una risorsa economica concreta. Attraverso il servizio di Consulenza finanziaria & Controllo di gestione, le aziende possono valutare gli investimenti richiesti, stimare i ritorni attesi e monitorare indicatori chiave di performance. L’approccio integra compliance normativa, analisi dei flussi economici e progettazione di processi misurabili, creando le condizioni per una monetizzazione trasparente e sostenibile.
Prospettive future
Il futuro del business dei dati è orientato a modelli ibridi che combinano vendita, abbonamenti e insight on demand. Tecnologie come blockchain e intelligenza artificiale potenziano la sicurezza e la qualità dei dataset, aumentando la fiducia del mercato e la disponibilità a riconoscere prezzi più alti. Le imprese che si preparano oggi a gestire i dati con governance chiara e strumenti di controllo si troveranno in vantaggio rispetto alla concorrenza.
Per altri consigli e approfondimenti visita le news Vismarcorp. Qui di seguito alcuni degli articoli che puoi trovare:
Search intelligenti e Generative Engine Optimization: come cambia la visibilità dei brand
Come Sfruttare l’Intelligenza Artificiale per Analizzare Grandi Volumi di Dati
Il tracciamento pubblicitario online è illegale nell’UE: una svolta per la protezione dei dati
Fonti consultate
- Trianz – Data monetization strategies for revenue generation
- Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR)
- Studio Tarantelli – Monetizzazione dei dati personali
- IBM – Data Marketplace
- Weople – Piattaforma di valorizzazione dati
- Fastweb Plus – Vendere dati online
Alessia Cammilli
