Siamo a tua disposizione
Con oltre 10 anni di esperienza, possiamo offrire ottimi risultati per il tuo business online, senza costi o impegni aggiuntivi.
Orari
Tutti i giorni: 9 - 17
Come fare soldi con l’economia circolare: modelli di business sostenibili che generano profitti
L’economia circolare come opportunità per le PMI
In Svizzera l’economia circolare rappresenta una leva che unisce sostenibilità e crescita. Le imprese che scelgono questo approccio trasformano la gestione delle risorse in un vantaggio competitivo. Materiali che in passato sarebbero stati considerati scarti rientrano nei cicli produttivi, beni già utilizzati vengono riparati o rinnovati, mentre servizi alternativi alla vendita tradizionale creano nuove entrate. Da una parte diminuiscono gli sprechi e i costi di approvvigionamento, dall’altra cresce la reputazione presso clienti, partner e investitori attenti a modelli di impresa responsabili. Le politiche federali, come i programmi del BAFU, sostengono questa direzione con incentivi e agevolazioni.
Modelli di business che generano valore
La circolarità sta cambiando il modo in cui le aziende competono. Il product-as-a-service sostituisce la vendita con il noleggio o l’abbonamento: il cliente utilizza il bene mentre l’impresa ne resta proprietaria e ne gestisce manutenzione e riciclo. Altri modelli prevedono il recupero dei materiali per trasformarli in nuove risorse interne, riducendo la dipendenza da fornitori esterni. La sharing economy invece permette di mettere a frutto beni e spazi sottoutilizzati. Analisi di Boston Consulting Group mostrano come le aziende che applicano modelli circolari registrino incrementi di fatturato e una riduzione dei costi di approvvigionamento grazie a una gestione più efficiente delle risorse.
Esempi pratici
Per visualizzare l’impatto di questi modelli si possono osservare esperienze concrete:
- Una startup che produce macchinari industriali li propone in abbonamento mensile. L’impresa ottiene ricavi ricorrenti e, al termine del periodo d’uso, può rinnovare il bene e reinserirlo sul mercato.
- Una PMI tessile utilizza fibre di scarto per creare tessuti innovativi. Questo riduce le spese di acquisto e rafforza il posizionamento del marchio come sostenibile.
- Un’azienda di arredamento offre ai clienti un servizio di restyling dei mobili già acquistati, allungando il ciclo di vita dei prodotti e mantenendo saldo il rapporto con la clientela.
Benefici economici e sfide operative
I modelli circolari portano margini più ampi, minore esposizione alle oscillazioni dei prezzi delle materie prime e maggiore fidelizzazione dei clienti. Entrate basate su abbonamenti garantiscono flussi costanti, mentre il riutilizzo dei materiali riduce la vulnerabilità delle catene di approvvigionamento. Allo stesso tempo, la logistica inversa richiede infrastrutture dedicate per il ritiro e la trasformazione dei beni, con investimenti iniziali da pianificare. Secondo Ramboll, il successo dipende dall’integrazione tra progettazione, produzione e distribuzione in un ciclo in cui nulla va disperso.

Il contesto svizzero
La Svizzera offre condizioni favorevoli a queste trasformazioni. Piattaforme come RegioSuisse diffondono conoscenze, pratiche e reti di collaborazione tra imprese, istituzioni e centri di ricerca. A ciò si aggiungono misure fiscali cantonali e federali per chi investe in riduzione dei rifiuti, utilizzo di materiali rigenerati o tecnologie orientate alla sostenibilità. In un contesto in cui i consumatori guardano con interesse crescente alla responsabilità ambientale, le imprese che adottano la circolarità si distinguono come partner affidabili anche su scala internazionale.
Come iniziare
Il percorso verso l’economia circolare comincia dalla mappatura del ciclo di vita dei prodotti, che permette di analizzare ogni fase, dalla scelta delle materie prime alla produzione, dall’uso al recupero. Questo passaggio aiuta le imprese a individuare i punti in cui si disperdono risorse e a capire dove sia possibile introdurre innovazioni come il ricondizionamento, la progettazione modulare o il riuso dei materiali. La mappatura diventa quindi uno strumento di gestione che rende più chiara la direzione da seguire per ridurre sprechi e allo stesso tempo per generare nuovo valore.
Le aziende più dinamiche avviano progetti pilota circoscritti, per esempio concentrandosi su una linea di prodotti o su un processo interno, così da testare soluzioni e raccogliere dati concreti. In questo modo possono misurare con precisione i risultati ottenuti e stabilire se estendere gradualmente le nuove pratiche all’intera organizzazione. Parallelamente, le collaborazioni con partner specializzati nel riciclo, gli accordi per il recupero dei materiali e gli investimenti in tecnologie innovative rafforzano la capacità di portare avanti questa trasformazione. A completare il quadro interviene la formazione del personale, che rende i team consapevoli degli obiettivi comuni, e una comunicazione chiara con clienti e fornitori, utile a costruire fiducia e a dare credibilità al percorso di cambiamento.
Il ruolo di Vismarcorp
Vismarcorp accompagna le imprese nella definizione di modelli di economia circolare che sappiano generare ritorni economici. Offriamo supporto dalla valutazione dei business case alla misurazione dei risultati, fino alla gestione operativa delle nuove pratiche. Il nostro obiettivo è trasformare la sostenibilità in un motore di profitto e posizionare le aziende come protagoniste di un’economia capace di innovare e crescere.
Vismarcorp supporta le aziende attraverso la Consulenza finanziaria & Controllo di gestione, offrendo soluzioni mirate per trasformare le scelte in crescita economica.
Per altri consigli e approfondimenti visita le news Vismarcorp. Qui di seguito alcuni articoli collegati:
Come fare soldi veri su Internet senza cadere nelle trappole – Vismarcorp
Risparmiare sulle tasse legalmente: opportunità fiscali 2025 che pochi conoscono – Vismarcop
Guadagnare con ChatGPT e AI: 5 Modi per Fare Soldi con l’Intelligenza Artificiale
Bonus da 6mila euro per vivere a Varese – Vismarcorp
Gli investimenti a basso costo che generano rendite automatiche con Vismarcorp
Vismarcorp: accumulare ricchezza con i micro-risparmi quotidiani
Fonti consultate
- BAFU – Economia circolare
- Boston Consulting Group – Scaling Circularity into Profitable Business Models
- RegioSuisse – Economia circolare per le PMI in Svizzera
- Ramboll – Circular Economy Business Models Explained
- Bain – Circular Business Models Unlock New Profit and Growth
Alessia Cammilli
