Siamo a tua disposizione

Con oltre 10 anni di esperienza, possiamo offrire ottimi risultati per il tuo business online, senza costi o impegni aggiuntivi.

Risorse umane e talenti in Svizzera secondo Vismarcorp: le nuove priorità per le PMI

La gestione del capitale umano come leva competitiva

Il mercato svizzero sta cambiando nella gestione delle risorse umane, e per le piccole e medie imprese il tema dell’attrazione e della valorizzazione dei talenti è diventato una priorità assoluta. In un contesto segnato da trasformazioni tecnologiche, transizioni demografiche e nuove aspettative da parte dei lavoratori, il capitale umano rappresenta il fattore che più di ogni altro determina la capacità di crescita e adattamento delle imprese.

Secondo un’analisi pubblicata da Credit Suisse, il mercato del lavoro elvetico continua a mostrare segnali di solidità, ma evidenzia allo stesso tempo uno squilibrio crescente tra domanda e offerta di competenze. In settori come l’industria, i servizi finanziari e le tecnologie digitali, il 70 per cento delle PMI segnala difficoltà significative nell’assumere figure qualificate. Questo fenomeno non riguarda solo la fase di reclutamento ma incide direttamente sulla capacità delle imprese di innovare, espandersi e competere a livello internazionale.

Un’indagine del BFS – Ufficio federale di statistica mostra che la popolazione attiva in Svizzera sta invecchiando rapidamente e che la quota di lavoratori altamente qualificati provenienti dall’estero rappresenta oltre il 30 per cento delle nuove assunzioni. Questo dato mette in luce la necessità per le PMI di rafforzare le proprie strategie di employer branding. Inoltre costruire ambienti di lavoro capaci di attrarre competenze globali, garantendo al contempo percorsi di crescita e sviluppo professionale per il personale interno.

Le nuove priorità del mercato del lavoro svizzero

Il cambiamento più profondo riguarda il modo in cui i talenti valutano le opportunità professionali. Fattori come la flessibilità organizzativa, il benessere psicologico, la possibilità di formazione continua e la responsabilità sociale dell’impresa sono ormai centrali nei processi decisionali. Una ricerca pubblicata da Deloitte evidenzia come oltre l’80 per cento dei lavoratori svizzeri consideri la cultura aziendale e il purpose dell’organizzazione tra i principali criteri di scelta.

Questo cambiamento di paradigma impone alle PMI un’evoluzione del modello di gestione delle risorse umane. Il focus non è più soltanto sull’assunzione ma sull’intero ciclo di vita del talento, dalla fase di attrazione e onboarding fino alla formazione, al coinvolgimento e alla retention. La capacità di offrire percorsi di crescita personalizzati, di garantire equilibrio tra vita privata e professionale e di costruire un ambiente inclusivo e innovativo è oggi un elemento essenziale per mantenere competitività.

Un altro aspetto emergente riguarda la trasformazione delle competenze richieste. Secondo un rapporto pubblicato dal World Economic Forum, entro il 2027 oltre il 40 per cento delle competenze professionali sarà soggetto a cambiamenti significativi. Le PMI svizzere devono quindi adottare strategie di upskilling e reskilling continue per garantire che i propri team restino allineati con le esigenze del mercato.

Il ruolo della tecnologia nella gestione dei talenti

La tecnologia rappresenta un elemento decisivo per affrontare le nuove sfide delle risorse umane. L’introduzione di piattaforme digitali per il reclutamento, sistemi di gestione delle performance e strumenti di analisi predittiva sta trasformando radicalmente i processi HR. Secondo uno studio condotto da PwC, oltre il 60 per cento delle imprese svizzere ha già implementato soluzioni di intelligenza artificiale e analytics per migliorare la selezione dei candidati e ottimizzare la gestione del personale.

Queste tecnologie consentono di analizzare in modo più accurato le competenze disponibili, di prevedere le necessità future e di costruire percorsi di carriera su misura. Inoltre, favoriscono una gestione più efficace del benessere organizzativo attraverso l’analisi di indicatori come il livello di engagement, la soddisfazione dei dipendenti e la probabilità di turnover. L’obiettivo non è solo attrarre talenti, ma costruire ecosistemi aziendali in grado di valorizzarli e trattenerli nel lungo periodo.

RICERCA TALENTI CON LENTE D'INGRANDIMENTO

Strumenti operativi e modelli di gestione per le PMI

Per le piccole e medie imprese svizzere, la costruzione di una strategia efficace di gestione dei talenti passa attraverso un approccio integrato che unisce analisi dei bisogni, pianificazione delle competenze e sviluppo di politiche aziendali coerenti con le nuove aspettative del mercato del lavoro. La fase di pianificazione deve partire da una mappatura precisa delle competenze già presenti in azienda e da una valutazione delle aree critiche da potenziare. Questo permette di costruire piani di assunzione più mirati e percorsi di sviluppo professionale personalizzati.

Il secondo passaggio riguarda l’adozione di sistemi di valutazione continua delle performance. Questi strumenti, sempre più diffusi anche tra le PMI, consentono di monitorare il contributo individuale e collettivo, di individuare potenziali di crescita e di impostare strategie di sviluppo più efficaci. Un’indagine pubblicata da Mercer mostra che le aziende che implementano programmi strutturati di performance management registrano un incremento medio del 26 per cento nella produttività dei team e un miglioramento del 20 per cento nella retention dei talenti chiave.

L’attenzione al benessere e alla cultura organizzativa rappresenta un ulteriore elemento cruciale. La costruzione di ambienti di lavoro inclusivi e orientati alla collaborazione ha un impatto diretto sull’engagement e sulla motivazione dei dipendenti. Una ricerca del Great Place to Work Institute sottolinea che le aziende che investono nella cultura aziendale hanno il doppio delle probabilità di essere percepite come datori di lavoro attrattivi.

Confronto internazionale e prospettive future

Il mercato del lavoro svizzero, pur essendo tra i più avanzati d’Europa, deve affrontare sfide simili a quelle dei principali Paesi industrializzati. Germania e Paesi Bassi, ad esempio, stanno puntando con decisione su modelli di formazione duale e partnership pubblico-private per colmare il gap di competenze, mentre il Regno Unito e gli Stati Uniti stanno accelerando sull’integrazione di tecnologie predittive nei processi HR. Queste esperienze offrono spunti preziosi anche per le PMI elvetiche, che possono adottare soluzioni ibride combinando formazione interna, collaborazione con istituzioni educative e tecnologie avanzate di gestione del capitale umano.

Il futuro delle risorse umane in Svizzera sarà definito dalla capacità delle imprese di anticipare i cambiamenti del mercato e di costruire modelli organizzativi flessibili, capaci di valorizzare competenze diversificate e di attrarre talenti internazionali. La concorrenza per i profili qualificati tenderà a intensificarsi, rendendo fondamentale per le PMI differenziarsi non solo attraverso il prodotto o il servizio offerto, ma anche grazie alla qualità dell’esperienza lavorativa proposta.

Il ruolo di Vismarcorp nella gestione dei talenti

In questo scenario in continua trasformazione, Vismarcorp accompagna le imprese nella costruzione di strategie di gestione delle risorse umane capaci di creare valore e vantaggio competitivo. Attraverso il servizio di Supporto HR & Talent Advisory, offriamo un supporto completo che va dall’analisi dei fabbisogni organizzativi alla progettazione di politiche di attrazione e retention, fino all’implementazione di modelli di sviluppo delle competenze e percorsi di formazione personalizzati.

Il nostro approccio si basa sull’integrazione di strumenti analitici avanzati, conoscenza approfondita del mercato del lavoro svizzero e consulenza operativa. Collaborare con Vismarcorp significa costruire ecosistemi aziendali capaci di attrarre professionisti qualificati, valorizzare il potenziale interno e accompagnare l’impresa nella crescita attraverso una gestione del capitale umano moderna e orientata al futuro.

Prospettive e conclusioni

Le risorse umane rappresentano oggi il principale fattore competitivo per le PMI svizzere. La capacità di attrarre, sviluppare e trattenere talenti qualificati determina non solo la produttività e l’efficienza operativa, ma anche la possibilità di innovare e crescere nei mercati globali. In un contesto caratterizzato da dinamiche demografiche complesse e da un’evoluzione rapida delle competenze richieste, le imprese devono adottare strategie proattive e integrate, capaci di rispondere alle nuove esigenze dei lavoratori e di costruire ambienti organizzativi attrattivi.

In questa prospettiva, Vismarcorp rappresenta un partner qualificato per tutte le realtà che vogliono trasformare la gestione delle risorse umane in una leva di sviluppo e posizionarsi con successo nel mercato del lavoro svizzero.

Per altri consigli e approfondimenti visita le news Vismarcorp. Qui di seguito alcuni degli articoli che puoi trovare:

Le Risorse Umane nel 2025: 10 Trend Chiave per le Aziende che Vogliono Crescere

AI e Risorse Umane: Come l’Automazione sta Cambiando il Mondo del Lavoro

Dal trionfo delle Azzurre al successo delle imprese: il valore del team building con Vismarcorp

Vismarcorp e il mentoring come leva per rafforzare la cultura aziendale e ridurre il turnover

Consulenza aziendale a Lugano: perché Vismarcorp è il partner che guida la crescita delle imprese

Consulenza finanziaria per PMI in Svizzera: come scegliere il consulente giusto per far crescere la tua azienda

Fonti consultate

 

Alessia Cammilli

RICERCA TALENTI CON LENTE D'INGRANDIMENTO